Logo header del blog di Marketing Ignorante

Amazon Pharmacy rivoluziona il mercato farmaceutico negli USA

Amazon dà il via al suo servizio farmaceutico: Amazon Pharmacy

Amazon, colosso dell’e-commerce, lancia sul mercato statunitense Amazon Pharmacy: una vera e propria farmacia online che consentirà agli utenti l’acquisto di farmaci con e senza ricetta. Una rivoluzione per il mercato farmaceutico americano e per i suoi principali attori che hanno visto crollare i propri titoli a Wall Street non appena la notizia è stata resa pubblica. 

Amazon Pharmacy: che cos’è?

L’ambizione di Amazon a diventare uno degli attori principali all’interno del mercato farmaceutico risale al 2018 quando, il colosso dell’e-commerce, acquistò Pill Pack, start-up specializzata nella consegna di farmaci per malati cronici. 

A distanza di circa due anni da quella notizia, Amazon ha deciso di espandere il proprio servizio e di passare da “Pill Pack, an Amazon company” a “Pill Pack, by Amazon Pharmacy”, cioè la Pill Pack, più che come una società acquisita, appare oggi come una vera e propria sezione di Amazon, grazie alla quale il servizio farmaceutico diventerà fruibile online. 

Come funziona la nuova farmacia virtuale

La nuova farmacia virtuale consegnerà i medicinali direttamente a casa dell’acquirente su prescrizione medica o, in alternativa, se non la si possiede, sarà Amazon stesso a farne richiesta al medico curante. L’accesso al servizio è consentito a tutti gli utenti che hanno raggiunto la maggiore età, i quali potranno prenotare farmaci con e senza prescrizione, ma non è finita qui…

Amazon, infatti, non poteva dimenticarsi di offrire un servizio ancor più completo ai membri Prime, i quali avranno la possibilità di risparmiare fino all’80% sui farmaci generici, anche se sprovvisti di assicurazione sanitaria; non è prevista, invece, la vendita di medicinali classificati come Schedule 2, categoria di cui fanno parte anche gli oppioidi. 

I clienti possono, inoltre, creare un profilo su cui caricare informazioni relative all’assicurazione, alle prescrizioni e possono tenere sotto controllo lo stato dei propri ordini, il tutto in completa sicurezza della privacy. 

Amazon non ha tralasciato nemmeno il packaging dei medicinali, che saranno inseriti in confezioni che contengono data e ora in cui devono essere assunti, in modo tale da facilitare i clienti nell’assunzione di più farmaci al giorno.

La vera rivoluzione: “Simplify your life”

La capacità innovativa di Amazon non smette mai di sorprendere, non tanto per l’offerta in sé, quanto per l’abilità di creare sempre nuovi mercati retti dalla proposta di un servizio sempre più completo, che rispecchia esattamente i bisogni del consumatore, le sue esigenze e i suoi desideri in un’ottica squisitamente costumer-oriented che non lascia spazio ai rivali. 

Oggi, in piena pandemia, Amazon offre un servizio estremamente ricercato, accessibile da casa, evitando così l’ingresso nei negozi fisici e il contatto con altri soggetti, potremmo dire tempismo perfetto!

Uno slogan, una value proposition

“Simplify your life”, recita Pill Pack sulla home del sito ufficiale: sempre più persone sono, infatti, interessate a concludere acquisti online per la velocità e la semplicità che li caratterizza e cercano soluzioni che soddisfino questa necessità.

Comprendere che, oggi, non conta più solo cosa offri, ma come lo offri, è il primo passo verso il successo in mercati che sono sempre più vasti, sempre più competitivi e sempre meno stabili, perché cambiano in funzione dei bisogni del consumatore.

Amazon Pharmacy intercetta i nuovi bisogni

Amazon, con la sua farmacia online, ha intercettato questi nuovi bisogni e li ha resi la sua priorità: ha istituzionalizzato un nuovo modo di concepire il servizio farmaceutico come “esperienza virtuale”, scavalcando i colossi statunitensi del settore e affermandosi, ancora una volta, come leader indiscusso. 

Pensi che la nuova mossa di Amazon sia vincente? Sarà possibile espandere il servizio in altri Paesi? Quali saranno le principali difficoltà che Amazon dovrà affrontare?

Leggi anche:

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

La newsletter di Marketing Ignorante

Il modo migliore per rimanere aggiornati sul mondo del Marketing

Altri articoli dal Blog di Marketing Ignorante