Costruire una buona reputazione è una delle priorità fondamentali delle aziende moderne. Secondo uno studio del World Economic Forum, il 25% del valore di mercato di un’azienda dipende dalla sua Brand Reputation, cioè la reputazione di cui quel brand gode (fonte: Masini M., Pasquini J., Segreto G., Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti, casi pratici, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 2017)
Oggi internet ha cambiato alcune dinamiche di mercato. Infatti le motivazioni che guidano il consumatore all’acquisto sono notevolmente cambiate: se prima del web circa il 70% della decisione era legata al prodotto, oggi le persone scelgono prima il brand e solo dopo il prodotto. Proprio come nell’industria dell’intrattenimento e nei casinò online. Sempre più persone giocano sulla piattaforma https://slotogate.com/pt/deposits-method/paypal/ utilizzando il metodo di deposito paypal
Secondo una ricerca l’81% dei consumatori tende ad informarsi online prima dell’acquisto e l’85% di essi si affida alle recensioni e alle opinioni che trova online (fonte: AdWeek).
“Le due cose più importanti per un’azienda non compaiono nel bilancio: la sua reputazione e i suoi dipendenti.“
Henry Ford
Che succede se hai una buona Brand Reputation?
Non sarà difficile capire perché la nostra epoca è definita Reputation Economy: viviamo in un periodo storico in cui non conta avere i prodotti migliori, ma serve essere percepiti positivamente dal pubblico.
Esiste un modello di valutazione sviluppato da Reputation Institute che aiuta le aziende a capire quali sono le variabili che traggono vantaggi dall’incremento del capitale reputazionale di un brand: la propensione all’acquisto, la raccomandazione, la voglia di lavorare per il brand e di concedere il beneficio del dubbio in caso di crisi.

Come costruire un’ottima Brand Reputation?
Possiamo dire che la reputazione è il riassunto di come l’azienda ha lavorato in passato e le sue promesse per il futuro, non solo nei confronti del mercato e dei consumatori, ma anche nei confronti dei propri dipendenti.
Anche se non esiste forte correlazione con la Brand Awareness, raccontarsi è fondamentale per l’azienda sia per costruire Brand Equity che per intensificare l’engagement.
Allo stesso scopo serve la costruzione di content strategies e channel strategies adeguate alle attese dei clienti e che utilizzino gli effetti della multicanalità. Sono proprio i canali e i contenuti gli elementi su cui lavorare per incrementare la familiarità del brand. Il risultato che si ottiene è sia un incremento della reputazione che una valutazione più positiva da parte del pubblico.
Vedi anche il nostro articolo sul Brand Activism e scopri come delle mosse di Marketing sbagliate possono intaccare la reputazione di un brand
I benefici di una buona Brand Reputation
Per mantenere una buona reputazione è necessario adattarsi velocemente al cambiamento nella percezione dei consumatori, per incontrare le loro aspettative rimanendo consistenti.
I benefici principali che si ottengono dal godere di una buona reputazione sono:
- attirare la preferenza dei consumatori,
- la possibilità di applicare un premium price,
- il supporto degli stakeholder in caso di crisi,
- il mantenimento del valore di mercato,
- la possibilità di attirare talenti.
“Ci vogliono vent’anni per costruire una reputazione e cinque minuti per rovinarla. Se pensi a questo farai le cose in modo diverso.”
Warren Buffet
Conosci il tuo pubblico e capirai chi sei (e chi devi diventare)
Per godere dei benefici di una buona reputazione, però, la strategia deve essere focalizzata su un pubblico con caratteristiche chiare e precise, così da poter incontrare le sue aspettative. Il brand deve osservare la propria audience, entrare nel suo stesso contesto, scoprire e adattarsi alle nuove dinamiche.
Bisogna creare e conoscere la propria Buyer Persona, imparare a memoria tutti gli step della Customer Journey per prevenire intoppi indesiderati e preparare delle risposte sensate e sincere alla potenziali obiezioni da parte dei consumatori.
Comunicare online per incrementare la Brand Reputation
Il web è dominato dalla reputazione e ogni nodo ne è soggetto e oggetto, perché chiunque è in grado di testimoniare qualsiasi cosa con gli strumenti che possiede.
Costruire una buona reputazione online significa quindi governare la percezione e l’interpretazione che il pubblico costruisce intorno ai tuoi messaggi. Avrai una buona reputazione se riuscirai a farle coincidere il più possibile con il senso che avresti voluto trasmettere.
Ti interessano temi come questo? Entra a far parte della nostra community e vieni a parlarne con altri appassionati e professionisti del Marketing che scrivono ogni giorno da ogni angolo d’Italia.