Logo header del blog di Marketing Ignorante

ChatGPT e AI: l’intelligenza artificiale ruberà il lavoro ai markettari?

Testi e immagini realizzati con ChatGPT e l'AI

L’intelligenza artificiale è una disciplina che si concentra sullo sviluppo di algoritmi e sistemi in grado di replicare le attività cognitive umane, come il ragionamento logico e la comprensione del linguaggio naturale. ChatGPT è un esempio di intelligenza artificiale (o AI), sviluppato da OpenAI, che è stato addestrato a comprendere miliardi di parole e frasi in lingua inglese per generare testo in modo autonomo.

Tra persone che impazzano sul web e le grida di chi è convinto che “l’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro”, in questo articolo scoprirai quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’AI nel mondo del marketing online. Iniziamo!

I vantaggi dell’intelligenza artificiale

L’uso dell’intelligenza artificiale nel marketing online sta diventando sempre più popolare, poiché consente alle aziende di automatizzare alcune attività e di fornire un’esperienza personalizzata ai clienti.

Ecco perché i vantaggi dell’AI nel marketing online sono enormi. Vediamoli insieme.

Analisi dei dati e comprensione del cliente

In primo luogo, l’intelligenza artificiale può analizzare grandi quantità di dati e fornire informazioni utili per le aziende, come i trend del mercato, opportunità di business, le preferenze e il comportamento dei clienti, al fine di migliorare l’efficacia della segmentazione del pubblico e, di conseguenza, l’ottimizzazione del budget pubblicitario e delle campagne di marketing.

Ciò può aiutare le aziende a prendere decisioni migliori per la loro strategia di marketing: un esempio è DataRobot, una piattaforma che automatizza il processo di costruzione, distribuzione e gestione di modelli di apprendimento automatico.

Questa piattaforma consente alle organizzazioni di focalizzarsi su aspetti chiave come la prevenzione e rilevazione delle frodi, l’acquisizione e la fidelizzazione dei clienti, la gestione del rischio crediti, previsioni di inventario accurate per il settore sanitario, la manutenzione preventiva e altri ambiti strategici. 

Chatbot e automatizzazione della risposta al cliente

I chatbot sono un esempio di intelligenza artificiale applicata al marketing online. 

Vengono impiegati per fornire un’esperienza di assistenza clienti personalizzata, capace di aiutarlo in fase di acquisto e di assistenza nel post-vendita. Possono automatizzare la risposta alle domande frequenti dei clienti, risparmiando tempo e denaro e aumentano la soddisfazione del cliente.

In tal caso, parliamo di aziende come Acquire.io: si tratta di una piattaforma di chatbot ad apprendimento automatico che consente alle attività di migliorare l’esperienza dei clienti fornendo risposte immediate e accurate alle loro domande tramite chatbot.

Come ChatGPT, anche l'AI del chatbot Acquire.io conversa e con l'utente: in foto lo screenshot di una conversazione tra utente e Acquire.io

Analisi della voce

L’AI può analizzare la voce e le immagini per estrarre informazioni utili per le aziende. Parliamo di elementi come le emozioni dei clienti, le preferenze di prodotto e i trend del mercato.

Basti pensare ai dispositivi Alexa e Google Home, che oltre a fornirci le informazioni che vogliamo, apprendono numerose informazioni dall’interazione, dalle richieste e dal linguaggio umano.

Ciò può aiutare le aziende a comprendere meglio i loro clienti e a progettare campagne di marketing più efficaci.

Generazione e ottimizzazione dei contenuti testuali

Grazie all’intelligenza artificiale è possibile analizzare testi e immagini per generare contenuti personalizzati e ottimizzati per i motori di ricerca, aumentando la visibilità delle aziende sugli stessi e migliorando l’esperienza dell’utente.

ChatGPT, di casa OpenAI, per esempio, può essere utilizzato per generare testo su una vasta gamma di argomenti, dalla scrittura di articoli ai post sui social media, rendendolo utile per la creazione di contenuti per il marketing e per la comunicazione.

ChatGPT può completare automaticamente il testo iniziato da un utente, consentendo di risparmiare tempo e sforzo nella scrittura di testi lunghi o complessi, ed è in grado di tradurre testi da una lingua all’altra.

Può riformulare o semplificare testi o frasi, rendendoli più facili da capire o più accattivanti, infine può essere utilizzato dai content creator a per aiutarli a generare idee e scalette di contenuti, trovare sinonimi, correggere grammatica e sintassi, evitare ripetizioni e molto altro.

Analisi, creazione e modifica di immagini

Anche il mondo della creatività illustrata, nell’ultimo periodo, è stato messo a soqquadro a causa (o grazie) dell’AI, con generatori d’arte come Starryai.com, Midjourney e DALL•E.

Gatti e bracieri buggati generati con l'intelligenza artificiale di Starryai.com
Gatti e bracieri buggati generati su Starryai.com. Sempre meglio dei miei disegni!

Infatti può riconoscere gli oggetti o le scene presenti in un’immagine, consentendo alle aziende di classificare e catalogare le immagini in modo automatizzato.

Ma non solo, in quanto l’intelligenza artificiale può:

  • analizzare le emozioni e le espressioni facciali presenti in un’immagine, così da consentire alle aziende di valutare la reazione del pubblico a un’immagine o un video;
  • generare immagini realistiche a partire da dati di input, come la creazione di immagini di prodotti in varie configurazioni o la generazione di immagini di architetture;
  • modificare le immagini in modo automatico, ad esempio, per migliorare la qualità dell’immagine o per rimuovere gli elementi indesiderati;
  • analizzare le tendenze presenti in un grande set di immagini, consentendo alle aziende di identificare i contenuti più popolari e di adattare la propria strategia di marketing di conseguenza;
  • analizzare le immagini mediche, come le radiografie.
Gatto grigio gigante e mostruoso che sputa fuoco e invade una città piena di grattacieli
Immagini generate con DALL•E digitando “gatto grigio gigante e mostruoso che sputa fuoco e invade una città piena di persone e grattacieli”. C’è andato vicino, non credi?

Immagini generate con DALLE digitando “gatto grigio gigante e mostruoso che sputa fuoco e invade una città piena di persone e grattacieli”. C’è andato vicino, non credi?

Gli svantaggi dell’AI applicata al marketing online

Ci sono alcuni svantaggi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel marketing online, che vedremo adesso.

Costi elevati

L’implementazione e la manutenzione di un sistema di intelligenza artificiale possono essere costose per le aziende, soprattutto per quelle di piccole dimensioni.

Dipendenza dai dati

L’AI dipende dalla qualità e dalla quantità dei dati che possiede per funzionare correttamente. Se i dati sono incompleti o non accurati, i risultati del sistema potrebbero non essere affidabili.

Rischio di errori

Se non è programmato correttamente, un sistema di intelligenza artificiale può generare errori che possono avere conseguenze negative sui clienti.

Rischio di sostituzione dell’elemento umano

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale può portare a sostituire gli operatori umani con i sistemi automatizzati, questo può creare problemi di disoccupazione.

Rischio di discriminazione

L’AI potrebbe perpetuare o addirittura amplificare i pregiudizi impliciti presenti nei dati di addestramento, causando discriminazione nei confronti di alcune categorie di utenti.

Rischio di privazione della privacy

L’utilizzo di dati personali degli utenti per l’addestramento e l’utilizzo dei sistemi di AI può portare a una minaccia per la privacy.

L’AI ruberà il lavoro ai markettari?

C’è un timore generale che l’intelligenza artificiale possa sostituire i lavoratori nel campo del marketing online, in quanto può essere utilizzata per automatizzare molte delle attività che gli esseri umani svolgono attualmente, come ad esempio la generazione di contenuti, l’analisi dei dati e la segmentazione del pubblico.

Tuttavia, è importante notare che l’AI non sostituirà completamente i lavoratori del marketing online, ma piuttosto li aiuterà a essere più efficienti e produttivi nel loro lavoro.

Tantomeno ChatGPT ruberà il lavoro ai copywriters (o almeno non a quelli bravi!)

L’AI può automatizzare molte attività ripetitive e meno creative, liberando così il tempo dei lavoratori per concentrarsi su attività più importanti e creative.

Inoltre, l’AI può anche aiutare i professionisti del marketing a prendere decisioni più mirate, fornendo analisi e insight in tempo reale sui dati, generando contenuti personalizzati e mirati, e aiutando a identificare tendenze e opportunità di mercato.

Un saluto da ChatGPT!

Salve amici della community Marketing Ignorante! Spero che questo articolo vi sia stato utile per capire come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del marketing online. 

Siamo sempre qui per aiutarvi a capire meglio le nuove tecnologie e come utilizzarle per il vostro business. Siamo lieti di aiutarvi e rispondere a qualsiasi domanda avete.

Grazie per aver letto!

ChatGPT saluta Marketing Ignorante con l'AI

Il 90% di questo articolo è stato generato da ChatGPT. Il restante 10% riguarda la ristrutturazione del contenuto l’aggiunta delle immagini, brevi riformulazioni di alcuni concetti e l’eliminazione di frasi scontate o ripetitive. Tutto questo per offrire su Marketing Ignorante una gradevole esperienza di lettura.

Ecco gli screenshot delle conversazioni sostenute con ChatGPT per realizzare questo articolo.

Clicca sulle immagini per visualizzare tutta la conversazione.

Conversazione con ChatGPT 1 - Miniatura
Conversazione con ChatGPT 2 - Miniatura

Leggi anche:

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

La newsletter di Marketing Ignorante

Il modo migliore per rimanere aggiornati sul mondo del Marketing

Altri articoli dal Blog di Marketing Ignorante