Nir Eyal scrive, consulta e insegna riguardo l’intersezione tra psicologia, tecnologia e business.
Dal 2003 ha fondato due aziende e insegnato alla Stanford Graduate School of Business dove ha in precedenza conseguito un MBA. Oltre a scrivere sul suo blog nirandfar.com, i testi di Eyal sono stati pubblicati sull’Harvard Business Review, Techcrunch e Psychology Today.
Ma più di ogni altra cosa, Nir è l’autore del best seller “Catturare i Clienti”. Buona recensione!
Che cos’è “Catturare i Clienti”?
E’ un’analisi approfondita di come costruire prodotti che favoriscono la fidelizzazione dei clienti
Seguendo il più volte evidenziato “Modello del Gancio”, che consiste nel mix di 4 elementi fondamentali (trigger, azione, ricompensa e investimento), l’autore spiega nel dettaglio la logica che sta alla base della progettazione di molti prodotti e servizi di successo che formano abitudini e che usiamo quotidianamente.
Il libro si presenta come uno strumento pratico. Spiega nel dettaglio come il modello può essere applicato nel mondo reale e come ha aiutato aziende come Facebook, Instagram e Snapchat ad accumulare un seguito così ampio!
Nir Eyal prosegue spiegando il processo di formazione dell’abitudine approfondendo il Loop Habit, concetto reso famoso da Charles Duhigg.
Abitudini
L’aspetto psicologico dietro alla creazione di abitudini attraverso piccole intuizioni, è senza dubbio la parte più interessante del libro. Pensa al pallino rosso delle notifiche posto sull’icona delle tue app preferite, non credi influisca in maniera piuttosto decisa sul tuo comportamento?
Quanto resisti a NON aprire l’applicazione una volta che vedi il pallino numerato? Per non parlare delle notifiche in anteprima a telefono bloccato…
Per chi vuole creare un prodotto
“Catturare i Clienti” è un libro tecnico, scritto esplicitamente per chi vuole sviluppare un prodotto, ma ancor di più per chi intende creare e distribuire prodotti eccezionali.
La lettura è veloce, piacevole e stimolante.
Più che un libro, lo si potrebbe definire quasi un manuale: non è da riporre tra gli scaffali della libreria, ma da tenere sempre sulla scrivania a portata di mano per poterlo consultare in fase di sperimentazione.
Se sei incline a voler approfondire l’aspetto psicologico irrazionale della mente umana, e il processo di formazione delle abitudini delle persone, allora questo libro fa al caso tuo.