Logo header del blog di Marketing Ignorante

Come TikTok influenza l’industria musicale

Come TikTok influenza l'industria musicale

“Bongo la, bongo cha cha cha!” Quante volte abbiamo canticchiato questo ritornello negli ultimi mesi? Probabilmente troppe.

Bongo Cha Cha Cha però non è solo l’ultimo tormentone estivo: alla veneranda età di 62 anni è stato oggetto di un comeback a livello mondiale!

Il merito? Tutto di TikTok e della sua influenza sull’industria musicale.

Ma cosa c’entra TikTok con l’industria musicale? 

Partiamo dalle basi!

L’idea alla base della piattaforma consiste nel creare e condividere brevi video a cui possono essere aggiunti diversi elementi: filtri, didascalie, ma soprattutto musica e suoni di diverso tipo.

Spesso accade che ad un particolare suono o una canzone diventino dei veri e propri trend che vengono riproposti da utenti diversi, rimbalzando da un punto all’altro della piattaforma. 

Più il trend acquista popolarità, più volte la musica viene ascoltata, ricercata e condivisa. Accade così che quel semplice motivetto, che ci ronza in testa continuamente, raggiunga un enorme successo sia sull’applicazione che fuori, posizionandosi in cima alle classifiche nazionali o, ancora meglio, mondiali! 

Infatti, TikTok è in grado di influenzare non solo i suoi utenti più attivi, ma anche altri contesti e settori, come quello dell’industria musicale.

Vediamo insieme in che modo.

Perché TikTok riesce a influenzare l’industria musicale

Molti sono i fattori che contribuiscono all’influenza di TikTok in ambito musicale, ma il motivo principale è costituito dalle caratteristiche della sua community.

TikTok può contare su un vasto pubblico

Che TikTok sia il Social più chiacchierato del momento è un dato oggettivo: proprio pochi giorni fa la piattaforma ha annunciato il nuovo record di 1 miliardo di utenti attivi ogni mese sulla piattaforma.

Un bacino di utenti non indifferente, in grado sia di scoprire che di offrire contenuti in tempi molto rapidi.  

La community di TikTok si lascia ispirare

“[…] gli utenti TikTok presentano una mentalità fortemente orientata alla scoperta, che guida i loro comportamenti e vengono costantemente ispirati dalla piattaforma ad uscire dalla loro “bolla” musicale abituale.”

– TikTok for Business

La community di TikTok è ricettiva nei confronti di nuovi stimoli e pronta ad accogliere idee e ispirazioni musicali. Spesso si tratta di canzoni e generi molto diversi, che difficilmente sarebbero cercati dagli utenti altrimenti.

Lo confermano le ricerche: l’80% degli intervistati afferma di imbattersi in nuova musica sulla piattaforma, spesso in modo spontaneo attraverso il feed Per Te.

L’ascolto non si ferma alla piattaforma

Gli utenti di TikTok non si accontentano di ascoltare spezzoni di canzone sull’applicazione, anzi: l’applicazione non ha come obiettivo il consumo di contenuti musicali, ma piuttosto la fruizione degli stessi a scopi creativi.

Per questo motivo, chi scopre nuovi brani su TikTok tende poi a ricercarli su altre piattaforme, ascoltando in streaming o acquistando la musica scoperta durante l’utilizzo dell’applicazione.

Quali canzoni diventano famose su TikTok?

Una delle caratteristiche principali di TikTok è la sua imprevedibilità: nessuno sa quando e se una canzone o un trend diverranno popolari. Alcuni brani vanno in tendenza nel corso di una notte, come è accaduto a Old Town Road di Lil Nas X, e divenuto virale in tempi record. 

Oppure Driver License, canzone originale di Olivia Rodrigo: il brano è stato utilizzato in 1.5 milioni di video nel corso degli ultimi 9 mesi e ha mantenuto il primo posto nella US Billboard Hot 100 per ben otto settimane!

L’industria musicale deve quindi fare i conti con nuovi equilibri, o meglio squilibri creati dalla piattaforma e dai suoi imprevedibili utenti.

We’re now at the point where a trending song on TikTok will achieve billions of views and many millions of creations in a single month.”

Ole Obermann – Global Head of Music di TikTok

I Big dell’industria musicale sbarcano su TikTok

Nemmeno chi una fanbase già ce l’ha, vuole farsi scappare l’opportunità di promuovere i suoi brani facendoli conoscere a nuovi pubblici. 

Negli scorsi mesi tantissimi artisti di fama mondiale come Ariana Grande, Elton John e gli ABBA hanno lanciato i loro canali TikTok, creando delle community molto ampie tra un video e l’altro.  

Jason Derulo, ad esempio, ha capito le regole del gioco e, con il suo seguito di oltre 49.9 milioni di followers, è il tredicesimo tra i più influenti content creator della piattaforma, oltre ad essere un cantante di fama mondiale. 

Viene a questo punto naturale domandarsi: che tipo di video pubblicano questi artisti?

Oltre ai contenuti musicali di carattere promozionale, vengono confezionati anche video di natura più personale, nei quali le celebrities interagiscono con la community e i fan.

@eltonjohn

#duet with @juliagisella This is AMAZING!!!!! ?????????????

♬ Cold Heart – PNAU Remix – Elton John & Dua Lipa

Quando vecchi successi diventano nuove hit

Oltre alle novità proposte dagli artisti emergenti, si sta assistendo a un interessante fenomeno legato ai comeback musicali

Sarà capitato anche a qualcun altro, oltre a me, di canticchiare negli ultimi mesi una canzone che fa “Ra ra Rasputin nananananana”, senza avere la minima idea di cosa stesse cantando, né da dove venisse la canzone… per poi scoprire solo più tardi che si trattava di un brano del 1978!

Si tratta di una rediscovery, come TikTok stesso la definisce, di vecchi brani, che acquistano ulteriore significato e fama grazie alle condivisioni della community.

Tra le canzoni che hanno trovato nuova gloria troviamo Dreams di Fleetwood Mac, Babooshka di Kate Bush, It’s my party di Lesley Gore, ma anche canzoni di musical come Mamma mia e Grease

Talvolta le canzoni vengono anche remixate e manipolate in modo tale da adattarsi meglio a gusti o esigenze comunicative dei creator, a cui la fantasia certo non manca! 

Ed è così che canzoni datate o semplicemente messe da parte, si ritrovano nuovamente nelle classifiche musicali di diversi Paesi, riscuotendo anche un notevole successo.

P.S. Se questo breve revival musicale vi ha fatto venire un po’ di nostalgia, abbiamo un articolo che fa al caso vostro!

Gli effetti sull’industria musicale

Se ogni tanto, ascoltando una canzone in radio, vi capita di pensare “ma questa è la canzone di TikTok?!”, sappiate che probabilmente è proprio così: infatti, quando una canzone diventa famosa online le radio tendono a riproporla, cavalcando l’onda del trend.

Esistono addirittura delle emittenti radiofoniche interamente dedicate alle canzoni di TikTok, che trasmettono musica divenuta virale sulla piattaforma e invitano i creators in qualità di ospiti.

Quella tra TikTokers e industria discografica sembra un’accoppiata destinata a durare: tra i nomi di chi tenta la carriera musicale ci sono anche quelli di creators molto popolari come Addison Rae e Bella Poarch.

Quest’ultima, divenuta popolare grazie alla viralità di alcuni video di lip sync, è riuscita addirittura a firmare un contratto con la Warner Records.

Ciò che accomuna tutti gli artisti musicali presenti su TikTok è l’idea di promuovere i propri album sulla piattaforma, sfruttando i trend e le challenge che diventano virali.

Viene da chiedersi: quanto sta cambiando la musica per rispondere alle esigenze di TikTok?

TikTok si è rivelato un nuovo importante player nell’industria musicale e difficilmente cesserà di dettare le sue regole. Siamo curiosi di scoprire quali altre novità ci riserverà in futuro. 

E tu, cosa ne pensi? Hai mai sentito alla radio una di queste canzoni? Vieni a discuterne in community con noi!

Leggi anche:

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

La newsletter di Marketing Ignorante

Il modo migliore per rimanere aggiornati sul mondo del Marketing

Altri articoli dal Blog di Marketing Ignorante