È ufficiale: gli audiolibri hanno conquistato gli italiani. I dati di ascolto sono in aumento da diversi anni nonostante se ne parli poco.
Ma a cosa è dovuto il loro successo? Chi sono gli audiolettori? L’evoluzione di questo segmento di mercato contrasterà quello dell’editoria tradizionale? Vediamolo!
I numeri del successo degli audiolibri in Italia
Inizialmente osservati con sospetto, come successe precedentemente con gli ebook, il mercato degli audiolibri sta sempre più crescendo.
Secondo i dati raccolti da AIE (Associazione Italiana Editori) tra il 2017 e il 2020, gli audiolibri hanno registrato un aumento pari al 29% (superiore a quello degli ebook del 25%).
Gli italiani hanno da sempre dimostrato un particolare interesse per la lettura a voce alta e il giro d’affari è raddoppiato di anno in anno. Infatti, secondo l’indagine Nielsen per Audible (piattaforma di Amazon per l’ascolto di audiolibri e podcast) attualmente sono 10 milioni gli ascoltatori in Italia (+11% rispetto all’anno scorso).
Gli audiolibri: quali sono i motivi del loro successo?
É innegabile che l’ascolto degli audiolibri possa portare numerosi vantaggi, che contribuiscono a “estendere” l’esperienza della lettura.
Sono diverse le piattaforme da cui poter ascoltare gli audiolibri, tra cui le più popolari Audible, Storytel e Spotify.
Ma a cosa è dovuto davvero il loro successo? Scopriamolo insieme.
1. La potenza di Amazon sul mercato globale
Amazon poteva farsi sfuggire questa occasione? Assolutamente no!
La piattaforma Audible è stata acquistata dall’e-commerce nel 2008 ed è approdata in Italia nel 2016: la potenza di Amazon le ha permesso di diventare il leader indiscusso in questo settore.
2. Uno strumento alternativo per gli amanti dei libri
Gli audiolibri creano una nuova esperienza che permettere di dedicare più tempo alla lettura e svolgere contemporaneamente altre attività quotidiane. Utile, vero?
Inoltre, l’aumento del numero degli audiolibri e della qualità delle registrazioni hanno alimentato una vera e propria passione per questo nuovo genere di contenuti.
Ma non è finita qui: gli Audio-eBooks (con audio e testo sincronizzati) sono strumenti utili per imparare una nuova lingua e apprenderne la pronuncia.
Infatti, sono tanti gli utenti che ascoltano audiolibri in lingua originale, supportati dal formato testuale.
3. Uno strumento di supporto per persone affette da particolari handicap
Gli audiolibri sono una risorsa di sostegno preziosa.
Audible con l’Associazione Italiana Dislessia (AID) ha organizzato una serie di eventi digitali, durante i quali sono stati letti brani tratti da libri di narrativa.
L’obiettivo? Avvicinare alla lettura le persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che spesso abbandonano i libri a causa delle difficoltà di comprensione dei testi.
Adesso con gli audiolibri possiamo dirlo: si può leggere anche attraverso le orecchie.
4. Un metodo integrativo per l’educazione giovanile
La lettura a voce alta può rappresentare una forma di apprendimento per gli studenti: l’ascolto con le cuffie permette ai ragazzi di concentrarsi, di migliorare le loro capacità di ascolto e di agevolare la lettura.
Proprio per questo, un’altra iniziativa di Audible è incentrata sulla scuola: supporterà l’Associazione Italiana Dislessia in un progetto di educazione all’ascolto dedicato a docenti, studenti e famiglie, che coinvolgerà in via sperimentale 4 scuole italiane.
Si tende a ritenere i dispositivi tecnologici una fonte di distrazione ma, in questo caso, un uso intelligente e attento del digitale può contribuire alla formazione e alla crescita dei ragazzi.
5. Facile fruibilità dei contenuti
I vantaggi degli audiolibri sono anche tecnicamente pratici: sono facilmente scaricabili su più dispositivi, pesano poco, permettono un ascolto senza interruzioni e senza una connessione a Internet.
Chi sono gli audiolettori? Quali sono le abitudini di ascolto e i generi più amati?
Il ritratto dell’ascoltatore medio evidenziato dalla ricerca di Nielsen è quello dei millennials: il 54% ha tra i 25 e i 34 anni, ed è tra loro che si conta anche la maggior parte dei cosiddetti “heavy users” (7%), ovvero chi ascolta audiolibri tutti i giorni.
Numerosi anche gli ascoltatori della Generazione Z (tra i 18 e i 24 anni), che insieme a quelli della Generazione X (tra i 35 e i 44 anni) si attestano al 45%.
In sostanza, chi ascolta gli audiolibri è un pubblico giovane, attivo e flessibile.
Inoltre, lo studio rivela che l’ascolto di libri avviene tendenzialmente mentre si svolgono altre attività, con modalità d’ascolto simili alla radio: tra le mura domestiche (78%), ma anche in auto (20%) o sui mezzi pubblici (14%).
E i generi più apprezzati? Gli italiani restano amanti dei classici della narrativa (con il 32% delle preferenze), seguiti dai thriller e dal true crime (28%) e dai libri fantasy e fiction (23%).
Gli audiolibri e il mercato dell’editoria tradizionale
Sicuramente la pandemia ha incrementato l’uso dei contenuti digitali, e l’intrattenimento in cuffia è diventato sempre più apprezzato. Inoltre, il modello Phygital ha letteralmente cambiato la customer experience, unendo il digitale ed il reale.
Ma a questo punto la domanda sorge spontanea: l’evoluzione di questo segmento di mercato contrasterà quello dell’editoria tradizionale o no? Non sembrerebbe.
L’audiolibro è destinato a quei momenti in cui non è possibile dedicarsi a una sessione di lettura: la maggior parte dei consumatori afferma di ascoltarli mentre è indaffarato in altre attività.
Quindi l’audiolibro si affianca alla lettura da divano e non le sottrae del tempo.
L’audiolettore è “flessibile”
Cosa ci aspetterà in futuro? Probabilmente l’audiolibro diventerà sempre più richiesto dal mercato e vedremo Amazon Audible imporsi come leader mondiale.
Tuttavia possiamo considerare l’audiolettore un utente “flessibile”, dato che oltre a leggere libri in formato audio e ad ascoltare podcast, continua a leggere libri in versione cartacea ed e-book.
E tu hai mai ascoltato un audiolibro? Ti piace questo strumento alternativo di fruizione dei contenuti, o devi ancora provarlo? Faccelo sapere nella nostra community!