*AGGIORNAMENTO 2021*: Ninjalitics ha cambiato nome e oggi si chiama Not Just Analytics.
L’influencer marketing funziona e anche molto bene, ma solo se scegli quello giusto.
È pratica sempre più inflazionata, da parte di aspiranti influencer e bisognosi d’attenzione, quella di gonfiare il proprio profilo di finti follower o, nel migliore dei casi, seguaci non fidelizzati, con pratiche di botting e di follow/unfollow.
Quest’ultima era, fin’ora, la più diffusa. Già in un altro post, sul mio profilo personale Instagram, avevo espresso il mio dissenso nei confronti della pratica del Follow / Unfollow, “strategia” spesso consigliata anche in corsi da centinaia di euro. WOW!
Stessa cosa sul mio profilo LinkedIn:

Insomma, come avrete capito, non sono particolarmente a favore di chi cerca di crescere su Instagram in questo modo.
In un recente episodio del podcast ho parlato proprio di come, per crescere su Instagram, bisogna creare e fidelizzare un’audience che sia interessata a qualcosa che fai o dici. (Puoi ascoltarlo QUI)
Esiste però un modo per le aziende che investono in influencer marketing per analizzare profili di ipotetici influencer della propria nicchia e cercare di capire se può essere quello adatto!
Ninjalitics è un tool di analisi di profili Instagram. Basta inserire il nome utente del profilo di cui si vogliono estrapolare più informazioni e subito emergono dati importanti.

Per un’azienda poco addentrata nel mondo di Instagram, questi due dati (nessuna attività di follow/unfollow ed Engagament rate) possono già bastare per capire se quel profilo è valido o meno.
Sono un grande fan di Ninjalitics e già prima di conoscere i fondatori lo promuovevo genuinamente per il semplice utilizzo e l’effettiva utilità dello strumento.
In questo episodio del podcast (si mi sono dilungato prima di presentarlo ma ne valeva la pena) ho intervistato Yari Brugnoni, co-fondatore di Ninjalitics, in una LIVE sul mio profilo personale Instagram e abbiamo parlato di vari argomenti:
- Instagram e Influencer Marketing
- Ninjalitics: come e perché usarlo.
- Perché il Follow / Unfollow è immorale (e inutile)
- Perché la trasparenza è il miglior punto di forza di un influencer.
- Engagement Rate: è sempre un indicatore valido?
- Engagement Groups (altra pratica immorale!)
Buon ascolto!