Quando si pensa ad Halloween vengono subito in mente paurose zucche scolpite, travestimenti macabri e dolci squisiti. Ma per noi marketer è differente!
Halloween è una delle feste più costose e allo stesso più redditizie negli Stati Uniti, ma la popolarità dell’evento si sta pian piano diffondendo in tutto il resto del mondo.
Stando agli studi di Statista, gli Americani spendono circa $9.1 miliardi ogni anno durante questo periodo per comprare decorazioni, costumi, trucchi e dolci vari.
Dati alla mano, le aziende hanno individuato la festa come una ghiotta occasione per mettersi in mostra e cercare di avvicinare le persone al proprio brand.
Vediamo dunque le 5 Campagne Marketing di Halloween più Geniali di Sempre
1 – TESCO: “Welcome to the Spookermarket”
Carrelli della spesa che si muovono da soli, teste congelate e parti del corpo sparse per il supermercato.
La campagna di marketing esperienziale messa in atto dalla catena di supermercati britannica nel 2015 è senza dubbio una delle migliori mai realizzate per Halloween.
Per l’occasione, 2 dei 7000 supermercati Tesco si trasformarono temporaneamente in dei “spookermarket” nei quali per l’intera giornata panico e paura hanno perseguitato i poveri clienti durante la loro permanenza nel per fare la spesa.
2 – CHUPA CHUPS: “Get Lolli”

Essendo Halloween una delle feste più importanti per l’industria dolciaria, non poteva che essere sfruttata dall’azienda produttrice di lecca lecca per eccellenza, Chupa Chups.
Nel 2014, con l’intenzione di intrattenere un’audience giovane, nata con lo smartphone tra le mani, Chupa Chups ha deciso di realizzare un’esperienza di gioco su una delle piattaforme più utilizzate dal loro target: Instagram.
Il gioco sfruttò le caratteristiche native di IG per guidare i giocatori attraverso una casa infestata da simbolismi ispirati ai più popolari film dell’orrore quali Psycho, The Ring e Freddie Kruger.
3 – BACARDI: “Nocturnal Awakenings”
Dato l’iconico logo rappresentante un pipistrello, per Bacardi il travestimento a tema è un processo piuttosto naturale.
Il 31 Ottobre del 2016, Bacardi ha rivelato la sua memorabile campagna realizzata in collaborazione con una delle migliori agenzie in circolazione: Kenzo Digital.
Con la partecipazione dell’attrice Emily Ratajkowski e la cantante Alicia Keys, il video ha coinvolto esperienzialmente chi lo ha guardato in una storia di metamorfosi che ha visto protagonista un pipistrello, simbolo sinonimo di entrambi, il brand Bacardi e la notte.
Oltre 800 pipistrelli sono stati stampati in 3D e inseriti in una stanza di specchi per far sembrare ce ne fossero migliaia.
Buona visione!
4 – AIRBNB: “Halloween nelle Catacombe di Parigi”

Avreste mai avuto il coraggio di passare la notte in compagnia dei resti di 6 milioni di persone?
Airbnb ha pagato la “modica” cifra di 350.000 al comune di Parigi per il privilegio di privatizzare il labirinto di tunnel delle catacombe della città.
Qui Pedro Arruda, il fortunato vincitore di un contest indetto poco prima, ha passato la notte in una stanza colma di teschi e ossa appartenenti a 6 milioni di persone morte e seppellite nel corso del tempo.
5 – BURGER KING: “Scary Clown Night”
“Presentati al bancone vestito da clown per ricevere un panino omaggio”
Attorno a questo messaggio si sviluppò la campagna marketing di BK dello scorso anno.
Nel video promozionale di questa campagna, lanciato via i canali social di Burger King, un impiegato della famosa catena di fast food viene inseguito da un’orda di clown affamati che reclamano prepotentemente il proprio “Whopper”.
Tra questi, il primo della fila sembrerebbe somigliare non poco al più famoso tra i clown: Ronald McDonald. Subito viene da pensare dunque ad un gigantesco troll verso il maggiore competitor McDonald’s.