Logo header del blog di Marketing Ignorante

Musei d’impresa: quando l’azienda promuove cultura

Musei d'impresa

I musei d’impresa sono strumenti utili a condividere il patrimonio aziendale, valorizzando la memoria dell’impresa e il suo legame con il territorio e la comunità.

L’idea di museo spesso rimanda a qualcosa di lontano, non soltanto a causa dell’attuale realtà Covid, ma anche perché risulta facile collegare il termine museo a eventi passati, come la classica gita scolastica, oppure qualche viaggio verso le più importanti città d’arte.  Più inusuale, ma non meno interessante, è l’accostamento tra il concetto di museo e quello di azienda.

I musei d’impresa sono strutture di carattere artistico, storico e culturale, il cui patrimonio è “strettamente connesso all’attività specifica dell’impresa” (Negri 2003).  Come ogni altro museo, essi sono luoghi di esposizione e di incontro aperti al pubblico, che conservano testimonianze materiali e immateriali.

Le finalità dei musei d’impresa

Oltre agli obiettivi di raccolta, custodia e condivisione, i musei d’impresa possono perseguire diverse finalità. 

  • Il museo può costituire un mezzo di heritage marketing volto a rafforzare e comunicare l’identità distintiva di impresa, evidenziando i valori e la cultura aziendale in un’ottica di differenziazione competitiva;
  • Da un punto di vista relazionale, i musei d’impresa contribuiscono alla creazione di legami di fiducia tra l’azienda e tutti gli stakeholders e di connessioni intessute tra territorio, corporate e società;
  • Inoltre i musei aziendali si configurano come destinazioni attrattive di turismo culturale, costituendo fonti di ispirazione per creativi e appassionati del settore;

I musei di impresa nel mondo

Per le loro caratteristiche peculiari, i musei d’impresa hanno trovato larga diffusione in tutto il mondo. Esistono diverse associazioni attive nell’individuazione e promozione dei musei di impresa. In Italia l’associazione Museimprese si occupa di costruire una rete di archivi e musei delle imprese italiane. Vediamo alcuni esempi!

Il museo Piaggio

Localizzato in provincia di Pisa, il museo Piaggio è il più grande e completo museo italiano dedicato alle due ruote. L’iconica collezione Vespa è senza dubbio il pezzo forte del museo d’impresa, che offre ai suoi visitatori collezioni temporanee e permanenti. Inoltre, al momento il museo è interamente visitabile online attraverso un tour virtuale “che condurrà il visitatore attraverso la storia e i veicoli di brand straordinari come Vespa, Ape, Moto Guzzi, Aprilia, Gilera e Piaggio”. (Dicono di noi Il Museo Piaggio di Pontedera è ora visitabile online!)

Museo d'impresa di Piaggio

La Galleria Campari

La Galleria Campari rappresenta il perfetto esempio di unione tra il mondo dell’impresa e quello della cultura, aziendale e non. Attraverso l’opera di importanti artisti e comunicatori, il brand ha saputo raccontarsi creando opere di alto valore artistico: nella galleria sono raccolte testimonianze delle collaborazioni tra Campari e artisti come Fortunato Depero e Federico Fellini. Anche in questo caso è possibile effettuare prenotazioni per un tour virtuale!

Museo d'impresa di Campari

Museo Lavazza

Inaugurato nel 2018, il Museo Lavazza offre un’esperienza multisensoriale e interattiva incentrata sulla storia dell’azienda e della filiera del caffè. La visita tocca 5 aree tematiche, che ripercorrono il percorso storico, artistico e culturale del brand Lavazza, attivo da 120 anni. Anche per i più piccoli l’offerta è varia: tra laboratori, installazioni, attività didattiche, è impossibile annoiarsi!

Museo d'impresa Lavazza

Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli

Alcuni musei d’impresa hanno molto da raccontare: è il caso del museo della storia della Liquirizia Amarelli, azienda ultracentenaria fondata nel 1731. La visita al museo rappresenta un vero e proprio ritorno al passato, sempre accompagnato dal profumo intenso della liquirizia.

Museo d'impresa liquirizia Amarelli

Lindt Home of Chocolate

Una nuova apertura in ambito internazionale è la Lindt Home of Chocolate, inaugurata a Keilberg (Svizzera) il 13 settembre 2020. Un museo tutt’altro che noioso: tra la fontana di cioccolato alta più di 9 metri, le stanze interattive e il chocolate-tasting…questo museo d’impresa ricorda decisamente La Fabbrica di Cioccolato di Roald Dahl!

Musei d'impresa: Lindt

In conclusione, i musei d’impresa costituiscono delle risorse dal valore inestimabile per la comunità in quanto strumenti di trasmissione del saper fare, della cultura e della storia aziendale. È risaputo che alle persone piacciano le storie… quindi quale migliore occasione di un museo per lasciarsi ispirare?

E tu sei mai stato in uno di questi musei?  Vieni a discuterne in community con noi!

Leggi anche:

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

La newsletter di Marketing Ignorante

Il modo migliore per rimanere aggiornati sul mondo del Marketing

Altri articoli dal Blog di Marketing Ignorante