Logo header del blog di Marketing Ignorante

Le pubblicità dei brand che citano il grande cinema

Il legame tra pubblicità e cinema è mostrato dallo spot di Capital One che cita il film Pulp Fiction. L'attore Travolta, vestito da Babbo Natale, fa il ballo di una scena tipica del film. Fonte: Marketing Ignorante

In un momento storico in cui si è bombardati di stimoli, riuscire ad attirare l’attenzione non è mai facile. Per questo motivo negli spot pubblicitari di alcuni brand è possibile imbattersi in citazioni di alcuni dei film più iconici. In questo articolo vediamo come il marketing è abile ad intrecciare le pubblicità con la storia del cinema.

Citazioni pubblicitarie nel mondo del cinema

Per quale motivo alcuni brand decidono di citare un determinato film nei propri spot pubblicitari?

Non esiste una risposta univoca, ogni agenzia di comunicazione ha le sue motivazioni. Proviamo a capire, in qualità di spettatori, che emozioni e sensazioni queste citazioni ci trasmettono.

  • Familiarità: i film sono parte integrante della nostra vita quotidiana.
    Alcuni ci accompagnano da una vita, altri sono in grado di cambiare la nostra prospettiva sul mondo e alcuni sono in grado di far nascere amicizie e non solo.
    Una scena che si conosce, un volto familiare, una musica bene impressa nella nostra memoria è qualcosa che abbiamo già visto, che conosciamo e che possiamo trovare rassicurante.
    Vedere una pubblicità che cita un film è un po’ come tornare a casa e riabbracciare i personaggi o le scene che abbiamo amato.
  • Divertimento: se un film è bello, le sensazioni che trasmette chi ce lo ricorda non possono che essere positive. Inoltre è in grado di strappare un sorriso perché in quei 15/30 secondi di pubblicità possiamo rivivere un film che abbiamo visto e (magari) amato.
  • Passioni comuni: c’è un senso di appartenenza. Quel qualcosa che ci fa pensare il brand parli proprio a noi, perché abbiamo le stesse passioni. D’altronde è dalle passioni comuni che nascono relazioni e amicizie che ci legano con le persone care.

Alcuni esempi di pubblicità che citano il cinema

I modi per citare un film sono diversi e ogni brand lo fa in maniera unica. Ecco alcuni esempi di pubblicità che citano il cinema attraverso film storici, estremamente famosi e d’autore.

Winelivery + Arancia Meccanica

Nella pubblicità dell’App di consegne di vini Winelivery, vediamo una coppia che mette un timer e sullo sfondo fa sesso ascoltando Beethoven.

Quella scena sarà sicuramente molto familiare ai fan di Stanley Kubrick perché è quasi identica (anche se non c’è nudo visibile) a quella in cui Alex, protagonista di Arancia Meccanica, fa sesso con due ragazze conosciute poco prima.

Pubblicità

Film

https://www.youtube.com/watch?v=0hHd716ZZqo#t=1m40s

Mulino Bianco + Il favoloso mondo di Amelie

Mulino Bianco ha lanciato ormai da tempo la sua campagna sui piccoli gesti in cui una voce narrante spiega quali sono i piccoli piaceri dei protagonisti dello spot. 

Tutta questa campagna omaggia il film Il favoloso mondo di Amelie in cui la giovane ragazza si gode piccoli piaceri della vita come spezzare la crosta della crème brûlée con il cucchiaino.

Le differenze con il film sono principalmente due: 

  1. la canzone scelta come sottofondo musicale, quella della Mulino Bianco si intitola (non a caso) My Favourite Things;
  2. nel film di Jean-Pierre Jeunet viene descritto anche cosa non piace ai personaggi.

Pubblicità

Film

Capital One + Pulp Fiction

Non poteva mancare una citazione a uno dei registi più famosi di Hollywood, ovvero Quentin Tarantino.
In questo caso specifico però non si tratta solo una pubblicità che cita il cinema. Al suo interno ci sono addirittura i protagonisti stessi del film: John Travolta nei panni di Babbo Natale e Samuel L. Jackson che interpreta sé stesso. 

Per arrivare alla vera e propria citazione, bisogna aspettare la fine in cui si vede “Babbo Travolta” ballare come in Pulp Fiction sulle note di “You Never Can Tell”, anche se al suo fianco non ha Uma Thurman.

Pubblicità

https://www.youtube.com/watch?v=JkNKICqK-H4#t=49s

Film

Fiat 500x + Ritorno al Futuro

Un altro caso molto divertente di cinema che diventa pubblicità è quella del cortometraggio realizzato da Fiat per il lancio della sua 500x.

I protagonisti sono una coppia degli anni ‘60, sbalzati in avanti nel futuro. Se prima guidavano la storica 500 ora si trovano a bordo della modernissima X e scopriranno tutti gli optional e non solo. Quando si parla di auto e futuro la mente di ogni cinefilo non può che non andare al film Ritorno al Futuro.

Gli autori di questo corto infatti hanno scelto di utilizzare proprio la colonna sonora del film e hanno ingaggiato Christopher Lloyd, interprete di Doc, per un cameo.

Pubblicità

Film

Samsung + Star Wars

Infine non poteva mancare una delle saghe cinematografiche più famose di sempre, ovvero Star Wars. La pubblicità presa in esempio non è solo uno spot della Samsung, ma anche dell’ultimo capitolo della saga creata da George Lucas.

Queste infatti non sono citazioni per esperti che fanno sorridere chi conosce il film. Come nel caso di Winelivery, il riferimento a Guerre Stellari qui è chiaro e specificato più volte proprio perché l’obiettivo è vendere i prodotti Samsung, ma anche biglietti del film.

Pubblicità

Altri esempi che citano Star Wars

Siccome il sottoscritto è un amante di Star Wars, un solo video non basta. Ecco quindi un video che raccoglie tutte le pubblicità del 2015 per il lancio della trilogia sequel.

Pubblicità e cinema: una mossa rischiosa

Citare un film in una pubblicità può essere una mossa vincente, ma comporta alcuni rischi. 

Prima di tutto c’è da tenere a mente la questione dei diritti cinematografici, cosa si può dire, cosa si può mostrare e cosa no. 

In secondo luogo è bene tenere conto del fatto che un film non sempre suscita sentimenti positivi, dipende dalla pellicola e anche da chi l’ha girata o ci è dentro. Citare o mostrare attori e registi controversi, può essere controproducente soprattutto se va contro ai valori del brand. La citazione non può essere fine a se stessa e fa parte di una linea di comunicazione più ampia.

Se un brand che da anni si batte per la parità di genere cita un film diretto da un regista accusato di molestie (per esempio) i risultati non potranno essere ottimi.

In conclusione, possiamo constatare che la citazione deve portare valore. È un qualcosa in più per distinguersi e rimanere impressi, non è un elemento essenziale o fondamentale nella comunicazione.

Esistono tante altre strategie che legano il mondo cinematografico con quello del marketing. Con il product placement ad esempio, i brand diventano veri e propri attori nei film!

E voi cosa ne pensate? Vi piace quando un brand cita un film o preferite l’originalità? Potete condividere le vostre idee sul nostro gruppo Facebook e mostrarci le vostre pubblicità preferite che citano un film.

Leggi anche:

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

La newsletter di Marketing Ignorante

Il modo migliore per rimanere aggiornati sul mondo del Marketing

Altri articoli dal Blog di Marketing Ignorante