Logo header del blog di Marketing Ignorante

Thanksgiving Day: 5 pubblicità vintage da NON replicare

Tacchino su tavolo durante il Thanksgiving day: ecco 5 pubblicità

Happy Thanksgiving Day everybody! Oggi si celebra il giorno del Ringraziamento, e in questo articolo vedremo come i nostri predecessori pubblicitari hanno attinto alla loro valigetta della creatività per valorizzare l’indiscusso ospite a pranzo: il tacchino. Ma mi raccomando, guardare le pubblicità e NON replicare.

Thanksgiving Day: origine e significato della tradizione

«Tutti voi Pellegrini, con le vostre mogli e i vostri piccoli, radunatevi alla Casa delle Assemblee, sulla collina… per ascoltare lì il pastore e rendere Grazie a Dio Onnipotente per tutte le sue benedizioni.»

Con queste parole il Governatore della Colonia dei Padri Pellegrini inglesi, William Bradford,  nel Novembre 1963, diede origine al giorno del Ringraziamento. Questa festività, originaria del Massachusetts, si festeggia ogni quarto giovedì di Novembre, con un obiettivo ben preciso: esprimere gratitudine. 

Ma andiamo al sodo…

5 pubblicità vintage sul Thanksgiving Day da NON replicare

La cattiva pubblicità è meglio di niente? Forse questa considerazione era all’ordine del giorno nelle agenzie pubblicitarie di qualche ventennio fa. Quello che stiamo per vedere ha del divertente ma il nostro occhio critico dovrebbe anche portarci a riflettere.

Campbell’s Tomato Soup

“To make him taste the best.”
“Per renderlo il più saporito possibile.”

Queste sono le “dure” parole che l’industria di conserve ha piazzato in primo piano sulla sua AD del 1993. L’insensibilità è protagonista assieme a un fanciullo che porta a spasso un povero tacchino inconsapevole che di lì a poco finirà in una casseruola affogato di conserva Campbell’s.

Prova a pensare cosa succederebbe se oggi venissero proposti un copy e un visual di questo genere, dal carattere leggermente agghiacciante.

HELLMANN’S e le candele di mirtilli rossi

Candele ai mirtilli rossi di HELLMANN'S

Hellsmann’s chiede ai lettori se sono pronti a dar vita a una nuova tradizione con la realizzazione di un piatto degno di nota: delle Cranberry Candles dal sapore elegante contornate da un letto di insalata verde. 

Detestabile! Si può dire? Vorresti che il giorno del ringraziamento venisse illuminato da queste appiccicose candele di mirtilli? Se la risposta è affermativa ti lascio la ricetta, ma è in lingua originale.

Lucky Strike recita “Be Happy – Go Lucky!”

Lucky Strike recita “Be Happy – Go Lucky!”

Una donna in sella a una carriola, un prestigiatore e una veggente (tutti e tre fumatori) hanno qualche nesso logico con una festa nazionale e un tacchino?

Secondo Lucky Strike sì!

Quando ancora era ammesso pubblicizzare le marche di sigarette Lucky Strike ha esordito con il claim “Be Happy – Go Lucky!” per enfatizzare il sapore unico del suo tabacco. 

Insomma, l’incentivo a fumare – per la salute degli americani – è tutt’altro che implicita “…you will have a happy time if you smoke Lucky Strike!”.

Ma non è finita qui.

4. Master Photo Finisher of America incoraggia a scattare istantanee

Master Photo Finisher of America: pubblicità thanksgiving day

Quale giorno migliore se non quello del Ringraziamento per scattare delle foto ricordo con l’intera famiglia, magari mentre i nonni sono intenti a sgozzare il tacchino da poi farcire e infornare.

Ma non è solo il visual a meritare un’approfondita analisi, diamo una sbirciata al copy, infatti recita:

“Save the Day with Snap Shots. […] Next year might be too late.”

“Ricorda questo giorno con delle istantanee. […] L’anno prossimo potrebbe essere troppo tardi.” 

Insomma, carpe diem!

5. Carter’s Trigs mette gli uomini in mutande! 

Carter's Trigs

Coltivare il rapporto padre-figlio condividendo momenti insieme incentiva il trasferimento dei valori tra generazioni e in questo caso a tramandarsi sono anche le preferenze per la biancheria intima. 

Carter’s Trigs ha deciso di sfruttare il giorno del Ringraziamento per lanciare una campagna che valorizza la qualità e il comfort dei suoi prodotti, ma il collegamento al Thanksgiving Day non è del tutto chiaro. 

Pubblicità: quando è troppo è troppo

Possiamo affermare che all’epoca i pubblicitari sapevano pensare Out Of The Box. Ma mi raccomando, nonostante questi 5 esempi di pubblicità vintage siano dei reperti interessanti non sono da replicare, e non solo durante il Thanksgiving Day ma in nessun’altra occasione.

È incredibile come tutto cambi e quello che fino a qualche ventennio fa non aveva nulla di anomalo appaia oggi come ai limiti del comico.

Cosa pensi che succederebbe oggi se venisse pubblicata una di queste 5 campagne pubblicitarie? Leggi a parte, la gente apprezzerebbe o griderebbe allo scandalo?

Leggi anche:

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn

La newsletter di Marketing Ignorante

Il modo migliore per rimanere aggiornati sul mondo del Marketing

Altri articoli dal Blog di Marketing Ignorante