L’espressione “contenuto generato dagli utenti” (UGC: User Generated Content) inizia a diffondersi in seguito alla comparsa di piattaforme web. Tramite queste piattaforme, appassionati ed amatori hanno iniziato a condividere contenuti che le aziende hanno ben pensato di usare per promuoversi.
Caratteristiche essenziali degli UGC
- Libero accesso: devono essere pubblicati su piattaforme aperte a tutti;
- creatività: devono comunicare un messaggio che già esiste in un modo a cui nessuno ha mai pensato prima;
- devono essere alternativi: contenuti non ancora realizzati all’interno del settore di riferimento;
- no revenue: questi contenuti sono più autentici perché sono realizzati senza logica di profitto alla base.
Il marketing ha colto l’opportunità che questi nuovi contenuti rappresentano, in quanto sono in grado di fidelizzare i clienti. Una forte fidelizzazione scatenerà il passaparola e permetterà all’azienda di ottenere feedback preziosi (e gratuiti) da parte degli utenti finali.
Esempi di User Generated Content: Trip Advisor e GoPro
Ecco due due aziende che hanno scelto di costruire la loro attività attorno a questo genere di contenuti, ma con modalità differenti.
Trip Advisor e le recensioni degli utenti

TripAdvisor ha saputo creare il suo impero basandosi su recensioni prodotte da utenti, in base alle loro esperienze personali.
Ad oggi questa piattaforma fornisce un’enorme varietà di contenuti in quanto sono presenti recensioni di hotel, ristoranti, compagnie aeree e località turistiche.
Purtroppo per la natura della piattaforma, nel tempo sono venute fuori dinamiche problematiche, tipo recensioni false. Questo rischiava di ledere gli interessi delle aziende che avevano interesse a farsi recensire su Trip Advisor.
Per tamponare la questione ed per incentivare il comportamento corretto da parte degli utenti, la piattaforma ha implementato un’esperienza di gamification, grazie alla quale chi scrive recensioni guadagna punti (e credibilità) in base al giudizio di altre persone.
Nel tempo si è creato un vero e proprio network di viaggiatori che si scambiano foto, video e consigli utili per godere al meglio della propria vacanza.
GoPro e le foto spettacolari dei suoi utenti
GoPro è specializzata nel creare campagne di content marketing utilizzando contenuti realizzati dagli utenti con i propri prodotti.
Le sue pagine web sono a disposizione del pubblico. GoPro ha infatti aperto un canale di user generated content e permette agli appassionati di lasciare le proprie opere.
GoPro seleziona i contenuti più belli che gli utenti pubblicano online, ne acquista i diritti e li promuove attraverso i suoi canali (citando il creatore). Questo è molto importante per l’economia del brand in quanto fidelizza il pubblico che si sente partecipe e gratificato. I fan sono al centro delle strategie di marketing del prodotto.
Perché puntare sugli User Generated Content?
Tutti noi utenti ci fidiamo molto di più di un contenuto creato da una persona “uguale a noi”. Diffidiamo invece da messaggi pubblicitari condivisi dall’azienda.
La percezione che abbiamo dei messaggi aziendali è quella di avere il solo scopo di venderci qualcosa.
Creare un senso di appartenenza ad una community invece, è diventata una condizione base per guadagnare fiducia da parte dei consumatori.
Questo ci permette di intuire quanto sia importante capire come funzionano questi contenuti, i loro effetti, come vanno gestiti e quali benefici possono portare.
Anche chi sta scegliendo di ignorarli, prima o poi dovrà far fronte alla necessità di integrare gli UGC. Il rischio altrimenti è di diventare invisibili per una grande fetta di mercato.